Gli scienziati americani dell’Università della California a Los Angeles hanno effettuato un interessante esperimento sui “nativi digitali”, cioè ragazzi tra i 13 e i 18 anni, che sono stati sottoposti a risonanza magnetica per verificare in tempo reale le loro reazioni durante l’utilizzo di social network.
Luigi Anepeta
I leader del passato erano introversi. Perché oggi il modello prevalente è un altro?

Dopo il precedente nostro articolo con il quale abbiamo sostenuto che anche gli introversi possono diventare dei buoni leader, forse, migliori di altri, abbiamo chiesto al prof. Luigi Anepeta, psichiatra critico, esperto in psicoterapia dinamica, di fornirci indicazioni su questo tema. Perché gli introversi fanno fatica a trovare un loro spazio in questa società? Ecco le sue risposte.
I pregiudizi: conviverci o liberarsene? Che responsabilità ha la scuola?
Da dove arrivano i pregiudizi? Possiamo liberarcene o, almeno, renderli meno dannosi? La scuola può fornire un aiuto in questo senso? Su tale tema abbiamo formulato alcune domande allo psichiatra critico, esperto in psicoterapia dinamica, prof. Luigi Anepeta.
Attenti: l’eccentrico spesso non è altro che un tipo diverso di conformista
In un precedente nostro articolo abbiamo esaltato la figura della persona “eccentrica”, che cerca di comportarsi in maniera originale per distinguersi dagli altri. C’è però chi ci ha fatto presente che spesso anche l’eccentrico è un conformista anomalo. E per spiegarlo ha segnalato un brano da un interessante libro di Luigi Anepeta che si intitola “Abbecedario di scienze umane e sociali” edito da Franco Angeli. E che vi consigliamo di leggere.
Continua a leggere