In questi momenti in cui siamo bombardati dalle informazioni o dalle testimonianze (a causa del Coronavirus) è giusto che facciamo alcune riflessioni su questi temi aiutati da una filosofa di successo. Dall’ultimo libro di Nicla Vassallo: “Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza”, riportiamo alcuni stralci, invitandovi ad acquistare lo snello libretto che merita di essere letto e ponderato.
Manipolazione
Comunicazione: attenti all’implicatura!
“Chi vuole raggiungere un potere assoluto dovrà fare uso non della violenza, bensí della libertà dell’Altro”. Questo sostiene Byung-Chul Han, nel suo recente saggio, intitolato “Che cos’è il potere?”.
Attenti! L’empatico può essere un narcisista e può manipolarvi

Bisogna stare attenti agli stereotipi! Che cosa sono anzitutto gli stereotipi? Sono idee che a un certo punto l’opinione pubblica dà per scontate senza nemmeno discuterle più. E sono molto pericolose, fuorvianti e dannose perché intralciano il nostro pensiero critico.
I leader psicopatici più numerosi in tempo di crisi
La complessa situazione economica, secondo il prof. Paul Babiak, psicologo industriale e autore del volume “Snakes in Suits: When Psychopaths Go to Work” (Vipere in giacca e cravatta), favorisce nelle aziende l’ascesa al potere di persone di dubbia serietà, se non dei veri e propri psicopatici.
Le differenze tra potere e prestigio
Ci sembra utile riportare, qui di seguito, uno schema semplice e di immediata comprensione, realizzato da Jon Maner, della Kellogs Shool of Management presso la Northwestern University, che analizza le differenze fondamentali tra potere e prestigio.
Quanti sono i manager psicopatici? 1 su 5!

Quando in precedenti articoli abbiamo trattato di questo delicato tema, cioè dell’alta percentuale di manager e leader psicopatici ai vertici delle aziende, abbiamo avuto anche reazioni scandalizzate da parte di chi ci accusava di esagerare.