La dissonanza cognitiva è un grave problema quando si verifica nelle aziende. Specialmente se l’impresa vuole dimostrare che è capace di coniugare il business con valori etici, impegnandosi seriamente nelle scelte di responsabilità sociale.
Marketing
La qualità della vita degrada, il lavoro perde senso ma – allegri! – cresce il marketing
Ogni tanto non fa male riportare alla luce qualche classico della sociologia, Harry Braverman ad esempio, riprendendo dei concetti che sono ancora oggi validi come quello che lui chiamava “espropriazione dei contenuti intelligenti nel lavoro”. Lui lo riferiva principalmente al taylorismo ma penso che in molti casi valga anche per i lavori di oggi, precari e squalificati. Senza dimenticare che sul lavoro si sta abbattendo un intervento sempre più banalizzante e semplificante dell’Information Technology.
Esiste anche il marketing antropologico: cos’è e come funziona

Rivolgiamo a Mirna Pacchetti, consulente e docente di marketing, e una tra le fondatrici del marketing antropologico, alcune domande per approfondire un tema quanto mai delicato. Se le scienze umanistiche come l’antropologia entrano nel marketing, la cosa può essere valutata in modo positivo. Occorre però capire come si possano conciliare ambiti di ricerca che a prima vista possono apparire contrastanti.
La fiducia: un capitale da difendere
E’ grazie alla fiducia che risparmiamo tempo e denaro e facciamo minore fatica. E’ un caposaldo delle relazioni umane e le imprese oggi pur di non perderla si schierano a fianco dei clienti: è il trust oriented marketing!