La selezione avversa. Quando un’azienda elimina le risorse migliori

Come è possibile che un’azienda arrivi ad eliminare le proprie risorse migliori? Cioè i collaboratori che valgono di più o hanno maggiori potenzialità? Sembra un atteggiamento assurdo e controproducente ma, purtroppo, capita e probabilmente molti di coloro che ci leggono possono avere avuto esperienze simili.

Continua a leggere

Il narcisismo delle piccole differenze

Uno dei problemi che assilla di più la nostra società è la disuguaglianza. In particolare, quella economica. I sociologi continuano a battere su questo tasto. E le statistiche sembrano dar loro ragione. Viceversa, la disuguaglianza è un fenomeno difficile da verificare direttamente.

Continua a leggere

Ti sei simpatico? L’autocompassione, in sostanza, sta tutta qui!

Il momento che stiamo attraversando è piuttosto complicato. Viviamo in una situazione di incertezza continua a cui la pandemia ha dato un contributo non indifferente. Oltretutto, ci accorgiamo che il mondo intorno a noi sta cambiando alla velocità della luce e non possiamo prevedere né controllare il futuro.

Continua a leggere

Perché ci piace tanto parlare di noi?

Non occorrono ricerche approfondite per capire che la maggior parte delle persone ama parlare di loro, delle loro idee, delle loro storie. Ce ne accorgiamo ogni giorno. E, infatti, alcune indagini scientifiche ci confermano questo trend, precisando che in media le persone trascorrono circa il 60% delle loro conversazioni avendo come oggetto se stessi.

Continua a leggere

Possibile che il fascino del potere attiri solo persone “pericolose”?

Edoardo Bennato

In una canzone di Edoardo BennatoGiro, Girotondo”, si dice, tra l’altro, “Tutti sulla stessa barca, tutti della stessa razza ma i cattivi sfortunatamente sempre ai posti di comando”. Saranno solo “canzonette” ma in queste parole c’è una grande verità.

Continua a leggere

Dirigenti narcisisti ovvero psicopatici di successo

Il narcisista ha una personalità molto spiccata. Si ritiene superiore, più bello, più intelligente di altri. E desidera che gli altri lo riconoscano in continuazione. In genere, culla fantasie di auto-esaltazione e desidera essere sempre ammirato. Non sopporta le critiche. Soprattutto se colpiscono nel segno. Nei casi più gravi, è una persona invidiosa, che mostra scarsa empatia ed è pronta a sfruttare gli altri per perseguire i propri obiettivi o le proprie ambizioni, spesso, smisurate.

Continua a leggere

Il mito greco di Narciso ed Eco

Il disturbo narcisistico della personalità si richiama naturalmente al mito greco di Narciso, di cui esistono diverse versioni. La più nota è quella di Ovidio. Narciso, fanciullo bellissimo, ebbe da Tiresia una profezia un po’ ambigua: “Sarebbe vissuto a lungo a condizione che non conoscesse mai se stesso”.

Continua a leggere

Attenti! L’empatico può essere un narcisista e può manipolarvi

Sara Konrath

Bisogna stare attenti agli stereotipi!  Che cosa sono anzitutto gli stereotipi? Sono idee che a un certo punto l’opinione pubblica dà per scontate senza nemmeno discuterle più. E sono molto pericolose, fuorvianti e dannose perché intralciano il nostro pensiero critico.

Continua a leggere

D Factor, ovvero il lato oscuro della personalità

Nessuno è perfetto. Siamo uomini (e donne) pieni di difetti e spesso facciamo cose che feriscono gli altri. Certe volte non ce ne accorgiamo nemmeno, altre, invece, lo facciamo di proposito. Purtroppo però, c’è anche chi si comporta così sempre, in ogni momento della sua vita. In altri termini, danneggia gli altri (che non lo meritano) avvalendosi di vari sistemi (non sempre facili o immediati da individuare) come la disonestà, l’avidità, la manipolazione, l’irresponsabilità.

Continua a leggere