Gli occhi sono la finestra della nostra mente

Gli occhi sono lo specchio dell’anima? Non è detto. Quello che alcuni scienziati hanno scoperto e stanno approfondendo con i loro studi è che gli occhi potrebbero essere una finestra della nostra mente e da come si muovono è possibile compiere scoperte molto interessanti sul modo in cui pensiamo e, soprattutto, prendiamo delle decisioni.

Continua a leggere

La plastica non è sempre negativa. Almeno quella del cervello

Santiago Ramón y Cajal

Santiago Ramón y Cajal, al quale è stato assegnato il Premio Nobel nel 1906 insieme all’italiano Camillo Golgi (quasi dimenticato) per il loro lavoro sulla struttura del sistema nervoso, era solito dire: “La neuroplasticità permanente del cervello significa che ogni cervello può essere potenziato. In altri termini, ogni uomo può, se lo desidera, diventare lo scultore del proprio cervello”.

Continua a leggere

Anziani: avere uno scopo nella vita fa vivere di più e meglio

Gli anziani che pensano di avere ancora uno scopo nella vita presentano una minore probabilità di morire per malattie cardiache, patologie circolatorie e digestive e maggiori probabilità di vivere più a lungo. A evidenziarlo è uno studio che ha seguito quasi settemila persone ultracinquantenni per più di dieci anni svolto presso l’University of Michigan School of Public Health, negli USA, è stata pubblicata da JAMA Network Open.

Continua a leggere