La pandemia è destinata a cambiare le nostre vite – lo sentiamo dire spesso in questi giorni – ma anche il modo in cui gestiremo le nostre aziende dovrà essere modificato. Adesso è arrivato il momento di farlo sul serio. Anche perché, se non lo faremo, difficilmente la maggior parte delle aziende potrà riprendersi da una crisi del genere.
Olocrazia
Aiutiamo i giovani a diventare buoni leader!
Il sito CapoVerso NewLeader pubblica da oltre tre anni articoli, riflessioni, recensioni di libri, interviste a docenti universitari, imprenditori, intellettuali sul tema del potere e della governance nelle sue diverse articolazioni per favorire lo sviluppo di una nuova cultura della leadership nelle aziende in un’epoca di rapide trasformazioni tecnologiche.
Holacracy: ogni collaboratore diventa un leader
Spiegare in parole povere che cosa si intenda per holacracy non è facile. Un esempio molto calzante ci pare quello del corpo umano. Esempio che utilizza anche l’autore del libro “Holacracy”, Brian J. Robertson.
Holacracy. Come superare la gerarchia
Il magazine “HR On Line”, edito dall’AIDP, l’Associazione Italiana Dirigenti del Personale, ha pubblicato l’articolo che segue che ho realizzato, recensendo il libro di Brian J. Robertson sull’Holacracy.
Mettere al centro le persone, per rilanciare le aziende
Negli ultimi anni nell’organizzazione delle imprese la logica gerarchica tradizionale sta subendo duri colpi. Controlli continui, regole, iter burocratici farraginosi sono diventati sempre più inconciliabili con l’idea di riconoscere alle persone che lavorano nelle aziende fiducia e rispetto, con l’intento di favorire in ognuno il proprio senso di responsabilità, autonomia, spirito collaborativo.
L’olocrazia: un sistema dinamico di circoli
Chiariamo meglio quello che abbiamo accennato nel precedente articolo sull’olocrazia.
L’olocrazia in pratica: il caso Zappos
Zappos vende calzature online e ha sede a Las Vegas. Ha scelto di adottare il modello dell’olocrazia e, almeno fino ad oggi, con risultati eccellenti, visto che l’azienda, ha aumentato il fatturato e vanta oltre 3800 dipendenti.
Fare a pezzi il potere. Lo richiedono i tempi: cos’è l’olocrazia?
Alzi la mano chi di voi, almeno una volta nella propria carriera lavorativa, non ha detestato il proprio capo. Vuoi per una decisione ritenuta sbagliata vuoi per un atteggiamento, magari un po’ troppo arrogante o ingiusto. Adesso però arriva l’“olocrazia“, un nuovo modo di intendere il potere in azienda in cui il boss non c’è più.