Il 19 giugno scorso, si è svolto a Milano un convegno con la partecipazione di Otto Scharmer, professore del MIT di Boston, uno dei più innovativi studiosi internazionali di change management. La finalità di questo incontro era illustrare la sua Teoria U, una metodologia sviluppata in oltre venti anni di studi e già utilizzata con successo da numerosi leader di aziende e dalle organizzazioni di diversi settori economici, in tutto il mondo, per affrontare i grandi cambiamenti del futuro.
Otto Scharmer
Otto Scharmer, professore al MIT, per la prima volta in Italia
Otto Scharmer, presenterà martedì allo Spazio Mil a Milano, la sua Teoria U, un processo di trasformazione per cambiare se stessi e il mondo che ci circonda. Il libro in Italia è pubblicato da Guerini Next Editore.
Verso un’economia 4.0 con il denaro usato in modo “diverso”. Una provocazione: il denaro con la data di scadenza
Gli spunti che fornisce il libro di Otto Scharmer e Katrin Kaufer “Leadership in un futuro che emerge” sono innumerevoli e di alcuni di essi ne abbiamo già parlato in un precedente articolo. Vorremmo invece, in questo caso, soffermarci sulla auspicabile trasformazione dell’economia che deve essere intesa non più semplicemente come scambio di mercato ma come strumento per un cambiamento sociale. (cit. pag. 220 e sgg).
Il passaggio da ego a ecosistema: l’idea di Otto Sharmer

Otto Scharmer e Katrin Kaufer hanno scritto un libro estremamente interessante nel 2013, tradotto lo scorso anno da Franco Angeli e intitolato “Leadership in un futuro che emerge”: a questo proposito si veda il nostro precedente articolo pubblicato su questo sito.
Spostare lo sguardo da “io” a “noi”
Secondo Scharmer, siamo inseriti in vecchi modelli di comportamento che diamo per scontati. Solo un cambiamento nella nostra coscienza potrà consentirci di costruire una società e un’economia più inclusiva, consapevole, rispettosa.