Sarà ibrida la leadership del futuro?

Una riflessione sul potere è oggi più che mai importante e necessaria. Non se ne parla molto perché è facile, facendolo, cadere nei luoghi comuni che si rivelano spesso pseudo-verità incancrenite dal tempo, difficili da scalzare.

Continua a leggere

Leadership: saper guidare le persone/sapersi far guidare

E uscito il nuovo libro di Ugo Perugini, intitolato “Leadership contemporanea”.

Ecco il link: https://amzn.to/3kuY8Qj

Dalla prefazione di Paolo Iacci, Università Statale di Milano, Presidente di AIDP Promotion e di Eca Italia, riportiamo uno stralcio:

“Una rinnovata attenzione verso i più consolidati strumenti a disposizione del management non va letta semplicisticamente come ritorno al passato, ma al contrario come il tentativo di ri-appropriarsi dell’essenza delle tecniche gestionali, di ciò che è irrinunciabile, per delineare un futuro dove con risorse più scarse si possa generare un valore significativamente più alto. Il volume di Ugo Perugini è esemplare esattamente da questo punto di vista. Da un lato rileggere in maniera semplice, ma fattiva alcune tra le principali tecniche gestionali, rendendole attuali ed applicabili al contesto competitivo che stiamo vivendo. Dall’altro, apprendere i nuovi approcci manageriali per trovare il modo per fare di più con minori risorse. Un compito importante e non facile, per tutte le organizzazioni e soprattutto per il loro management. È il momento di una nuova generazione di leader, per affrontare nuovi problemi e cogliere nuove opportunità. Perché là fuori c’è un nuovo mondo da conquistare.”

Chi volesse ricevere una copia omaggio dell’ebook potrà chiederla, iscrivendosi gratuitamente al nostro blog.

Leadership: se la conosci non la temi

E uscito il nuovo libro di Ugo Perugini, intitolato “Leadership contemporanea”.

Ecco il link: https://amzn.to/3kuY8Qj

Dalla prefazione di Paolo Iacci, Università Statale di Milano, Presidente di AIDP Promotion e di Eca Italia, riportiamo uno stralcio:

“Per affrontare le nuove sfide non basta lasciarsi trascinare dalla tecnologia, ma è necessario anche possedere metodologie che possano garantire un’azione di governance solida ed efficace. Per questo motivo ho trovato estremamente interessante il libro di Ugo Perugini. Con un linguaggio semplice e concreto ha esposto le principali tecniche manageriali cui attenersi per affrontare le sfide imposte da un contesto di mercato sempre più variabile ed imprevedibile. L’assunto sotteso è tanto semplice quanto largamente inascoltato: non c’è alternativa, le difficoltà in cui ci muoviamo impongono merito e competenza. Non ci può essere sviluppo delle competenze gestionali senza aver prima ripreso pienamente il possesso dell’essenza vera dei fondamentali del management. Questo significa studiare il passato e vivere il presente in maniera concreta e propositiva, così da tracciare il tragitto per la costruzione di un futuro più adeguato alle nuove necessità”.

Chi volesse ricevere una copia omaggio dell’ebook potrà chiederla, iscrivendosi gratuitamente al nostro blog.

Global Inclusion: nessuno escluso! Per contare tutti bisogna conta… minare

Ecco alcune considerazioni, tratte dal sito “HR on Line”, diretto da Paolo Iacci*, che vanno lette, approfondite e condivise il più possibile perché colgono in pieno aspetti fondamentali del cambiamento della società. Un cambiamento ormai irrinunciabile.

Continua a leggere

Paolo Iacci, alla ricerca della competenza perduta

Quello di Paolo Iacci, che denuncia il progressivo, strisciante propagarsi dell’ignoranza nel nostro Paese, non è un libro tranquillizzante. Dovrebbero leggerlo tutti, compresi quelli a cui è proprio destinato, cioè i nuovi ignoranti o quelli che l’autore definisce analfabeti funzionali.

Continua a leggere

La stupidità funzionale in azienda e l’autonomia dei collaboratori Crazy is as crazy does

Le persone intelligenti non riescono a capire facilmente, e ancor meno a prevenire, un comportamento stupido. Sostiene Paolo Iacci nel suo bel libro “L’età del paradosso”, nel capitolo dedicato alla stupidità. Come non dargli ragione, soprattutto se partiamo dalla convinzione (mica facile da dimostrare) di essere dalla parte degli intelligenti?

Continua a leggere

Organizzazioni ad alta densità di relazioni nel libro di Paolo Iacci

Abbiamo già avuto modo di segnalare i pregi dell’ultima fatica di Paolo Iacci, “Il Fattore C”. Ora vorremmo soffermarci su un passaggio del suo libro che ci sembra particolarmente importante perché introduce il tema dello sviluppo delle nuove tecnologie come elemento che potrebbe favorire un comportamento più corretto da parte delle imprese e, di conseguenza, una maggiore trasparenza e correttezza.

Continua a leggere