Possibile che il fascino del potere attiri solo persone “pericolose”?

Edoardo Bennato

In una canzone di Edoardo BennatoGiro, Girotondo”, si dice, tra l’altro, “Tutti sulla stessa barca, tutti della stessa razza ma i cattivi sfortunatamente sempre ai posti di comando”. Saranno solo “canzonette” ma in queste parole c’è una grande verità.

Continua a leggere

Dirigenti narcisisti ovvero psicopatici di successo

Il narcisista ha una personalità molto spiccata. Si ritiene superiore, più bello, più intelligente di altri. E desidera che gli altri lo riconoscano in continuazione. In genere, culla fantasie di auto-esaltazione e desidera essere sempre ammirato. Non sopporta le critiche. Soprattutto se colpiscono nel segno. Nei casi più gravi, è una persona invidiosa, che mostra scarsa empatia ed è pronta a sfruttare gli altri per perseguire i propri obiettivi o le proprie ambizioni, spesso, smisurate.

Continua a leggere

D Factor, ovvero il lato oscuro della personalità

Nessuno è perfetto. Siamo uomini (e donne) pieni di difetti e spesso facciamo cose che feriscono gli altri. Certe volte non ce ne accorgiamo nemmeno, altre, invece, lo facciamo di proposito. Purtroppo però, c’è anche chi si comporta così sempre, in ogni momento della sua vita. In altri termini, danneggia gli altri (che non lo meritano) avvalendosi di vari sistemi (non sempre facili o immediati da individuare) come la disonestà, l’avidità, la manipolazione, l’irresponsabilità.

Continua a leggere

Psicopatie più frequenti nei leader: i toxic leader

Nel volume “Human Brain Mapping” (2012) – nel quale vengono esposti i risultati di uno studio che aveva lo scopo di stabilire le peculiarità della morfologia e della funzionalità cerebrale dei white-collar offenders, cioè di soggetti dotati di capacità neuro cognitive superiori al normale ma orientati a comportarsi in modo disonesto – si afferma una cosa fondamentale, ripresa anche dall’interessante libro “Neuroscienze e responsabilità penale” di Ciro Grandi, Giappichelli Editore, di cui riportiamo alcuni passi che ci interessano.

Continua a leggere

I leader psicopatici più numerosi in tempo di crisi

La complessa situazione economica, secondo il prof. Paul Babiak, psicologo industriale e autore del volume “Snakes in Suits: When Psychopaths Go to Work” (Vipere in giacca e cravatta), favorisce nelle aziende l’ascesa al potere di persone di dubbia serietà, se non dei veri e propri psicopatici.

Continua a leggere

Quanti sono i manager psicopatici? 1 su 5!

american-psycho
Christian Bale nel ruolo di Patrick Bateman in “American Psycho”

Quando in precedenti articoli abbiamo trattato di questo delicato tema, cioè dell’alta percentuale di manager e leader psicopatici ai vertici delle aziende, abbiamo avuto anche reazioni scandalizzate da parte di chi ci accusava di esagerare.

Continua a leggere