Ormai siamo abituati alle riunioni virtuali, su Zoom o altre piattaforme. All’inizio, c’è il solito check-in, con le consuete domande d’obbligo che riguardano soprattutto aspetti tecnici: “L’audio e il video funzionano correttamente?”.
Sentimenti
Il computer ne sa già più di noi sulle emozioni dell’uomo
Dobbiamo prendere atto, non senza qualche preoccupazione, che sistemi e dispositivi di Intelligenza Artificiale sono ormai in grado di interpretare, elaborare e simulare emozioni umane. Già oggi, infatti, sono stati realizzati algoritmi che riescono meglio delle persone a rilevare emozioni e stati d’animo diversi con una attendibilità davvero elevata.
La paura come la speranza: passioni negative per Spinoza

La paura nasce quando temiamo qualcosa che potrebbe verificarsi e creare tristezza, dolore, sofferenza. Ma, naturalmente, non siamo certi che ciò si verificherà realmente. Lo stesso sentimento, ma opposto, è quello della speranza. Quando, cioè, l’uomo si augura che accada qualcosa che potrebbe procurargli gioia, felicità, anche se non ha nessuna certezza che ciò si possa avverare. Spinoza considera la speranza una gioia incostante.