Tra assenteismo e presenteismo. Prendersi le proprie responsabilità

Bisogna avere il coraggio di dire che chi non si prende la responsabilità del proprio lavoro in questi tempi è un incosciente. In una situazione complessa e difficile come quella che stiamo vivendo a causa della pandemia, riteniamo che qualsiasi lavoratore, a qualsiasi livello, non possa esimersi dal prendersi la responsabilità di quello che fa. Anche se la sua è una attività che può apparire meno strategica e importante di altre.

Continua a leggere

Sicurezza psicologica sul lavoro

Cosa significa sicurezza psicologica in azienda? Significa poter lavorare assumendosi le proprie responsabilità, essere liberi di esprimere quando necessario il proprio parere, facendo domande, avanzando idee e proposte o sollevando problemi e criticità, senza il timore che vengano fraintesi, censurati (accusa di disfattismo) o, peggio ancora, restino inascoltati. La sicurezza psicologica in un’azienda esiste quando i colleghi si fidano e si rispettano l’un l’altro. E lo stesso avviene nei confronti dei manager che li guidano.

Continua a leggere