Le materie STEM e i giovani

Andrea Toselli

Perché la matematica e le scienze fanno tanto paura ai giovani? Cosa si può fare per avvicinare i più giovani a queste materie? PwC Italia ha organizzato un evento per riflettere su questo e altri temi collegati, dal titoloItalia 2023: Persone, Lavoro, Impresa” L’immaginario sulla scienza e le competenze del futuro. Questo è il primo di una serie di 8 incontri con esponenti del mondo delle istituzioni, della finanza e dell’impresa.

Continua a leggere

Siate più risonanti!

Hartmut Rosa

La vita moderna è in costante accelerazione. Gli strumenti che ci permettono di risparmiare tempo hanno ormai raggiunto un enorme livello di sviluppo grazie alle tecnologie di produzione e comunicazione, eppure l’impressione di non avere abbastanza tempo non è mai stata così diffusa. In tutte le società occidentali, le persone soffrono della mancanza di tempo e si sentono in dovere di correre ancora più in fretta, non tanto per raggiungere un obiettivo, quanto per non perdere posizioni.

Continua a leggere

Con lo smart working cambia il senso del lavoro? Remotizzazione = disumanizzazione?

Complice la pandemia e le innovazioni tecnologiche – che hanno imposto il ricorso al lavoro da remoto col fine di mantenere il “necessario” distanziamento sociale – sembra ormai che anche la storia del lavoro umano sia destinata a prendere un’altra strada.

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale ed economia non di scala

Hemant Taneja

Siamo propensi a condividere molte delle preoccupazioni di Hemant Taneja che nel 2018 ha scritto il libro “Unscaled” nel quale ha analizzato il passaggio da economia di scala a economia di non-scala o personalizzata, sottolineando la necessità di responsabilità, trasparenza e chiarezza nella realizzazione delle tecnologie di intelligenza artificiale.

Continua a leggere

Contro la neoreligione capitalistica della tecnologia e del profitto

Yuri Berio Rapetti ha coniato il termine teocnocrazia per significare l’idolatria della tecnica, promossa dai fautori profetici di uno sviluppo ipertecnologico (tra cui il postumanismo e il transumanismo). Secondo l’autore bisogna mettere in guardia verso una tendenza sotterranea e pervasiva nella nostra società, in cui la tecnica ha investito e modificato quasi tutti gli ambiti dell’esperienza umana.

Continua a leggere

Come si è evoluta la tecnologia informatica e il suo futuro prossimo

Non è facile rendersi conto dell’evoluzione della tecnologia informatica e dei computer in generale. Per farlo, ci aiuta un esempio del prof. Antonio Rizzo dell’Università di Siena che insegna ergonomia cognitiva, già apparso sul libro P.G. Gabassi (A cura di) “Persone, lavoro, organizzazione”, Milano, Franco Angeli, 1995, pp. 206-223.

Continua a leggere

Digitalizzazione: non rinunciamo ad essere cittadini responsabili

Mi sembra opportuno e interessante riportare uno scambio di opinioni tra il sottoscritto e il filosofo Francesco Varanini su alcuni temi legati al suo ultimo libro “Le Cinque Leggi bronzee dell’era digitale e perché trasgredirle”, che invitiamo a leggere.

Continua a leggere

Gian Carlo Cocco. Time to Mind: sull’automiglioramento (Prima parte)

E’ uscito il nuovo libro di Gian Carlo Cocco, “Time to Mind. Velocità ed efficacia dell’apprendimento: il nuovo vantaggio competitivo di imprese e individui” da Franco Angeli, HR Innovation, 240 pagine, € 24,00. Abbiamo posto al suo autore alcune domande.

Continua a leggere