Israele: le contraddizioni della democrazia

David Grossman

Spesso sentiamo dire che Israele è una democrazia. L’unica in Medio Oriente. Ma è proprio così? Una democrazia dovrebbe essere tollerante, soprattutto nei confronti delle minoranze che vivono al suo interno. E questo non sembra che accada in quel Paese. Lo sostiene anche David Grossman, famoso narratore ebreo, in un suo recente libro che riporta alcuni suoi saggi e discorsi (“Sparare a una colomba”, Mondadori, 2021).

Continua a leggere

DI&T: differenza, inclusione e tolleranza in azienda

DI&T: questa sigla negli USA significa diversità, inclusione e tolleranza. Nelle aziende americane esistono programmi che riguardano in particolare le minoranze, per così dire, conclamate, e cioè razza, religione. Di fronte a queste iniziative, qualcuno potrebbe essere portato a credere che il problema non lo riguardi da vicino, non ritenendo di far parte di alcuna minoranza.

Continua a leggere

Pratica l’autenticità quando parli con gli altri

Carl R. Rogers

Sii autentico! Ecco un’espressione che è un vero e proprio paradosso. Come si fa ad obbligare qualcuno ad essere autentico? O lo è o non lo è. Anche lo psicologo statunitense Carl Ramson Rogers, autore del bestseller (1980) “A way of being”, è convinto che essere autentici è tutt’altro che facile. Eppure qualche volta, raramente, capita e ce ne accorgiamo, soprattutto quando ci confrontiamo con una persona che si dimostra altrettanto autentica. Scatta qualcosa di incredibile che dà significato alla nostra esistenza. E spesso questo incontro si trasforma in amicizia…

Continua a leggere