Quale democrazia? Non si può obbedire al mondo e pretendere di trasformarlo!

Frédéric Beigbeder

Vogliamo citare un brano da un libro di Frédéric Beigbeder, intitolato “Lire 26.900”, edito da Feltrinelli, che sembra calzare perfettamente a certe atmosfere che si sono vissute ultimamente nel nostro (e anche in altri) Paesi e che riguardano il senso della democrazia.

Continua a leggere

I giovani negli USA: quali speranze?

Chi avrà letto il romanzo La scuola cattolica di Edoardo Albinati ricorderà la terribile descrizione che l’autore fa di alcuni ragazzi che frequentavano negli anni Settanta un liceo romano, poi tristemente famoso per un delitto che lì trovò il suo più adeguato “brodo di coltura”.

Continua a leggere

Israele: le contraddizioni della democrazia

David Grossman

Spesso sentiamo dire che Israele è una democrazia. L’unica in Medio Oriente. Ma è proprio così? Una democrazia dovrebbe essere tollerante, soprattutto nei confronti delle minoranze che vivono al suo interno. E questo non sembra che accada in quel Paese. Lo sostiene anche David Grossman, famoso narratore ebreo, in un suo recente libro che riporta alcuni suoi saggi e discorsi (“Sparare a una colomba”, Mondadori, 2021).

Continua a leggere

La disuguaglianza è l’ideologia del pensiero neoliberista?

Un brano tratto da: “Cittadinanza sociale, trasformazioni sociali, crisi globale” di Fabio Perocco.

Il pensiero neoliberista ha prodotto una vera e propria ideologia della disuguaglianza, che è penetrata a fondo nei processi culturali delle società occidentali ed è diventata un importante principio ispiratore delle politiche pubbliche, del senso comune, del linguaggio quotidiano, dell’interazione sociale quotidiana.

Continua a leggere

Il potere autentico non fa uso della violenza ma della libertà

Byung-Chul Han

Ricordate l’aforisma attribuito a Giulio Andreotti: “Il potere logora chi non ce l’ha”? Questa considerazione parte da un’idea sbagliata di potere. Secondo Byung-Chul Han, che ha scritto il bel libro “Che cos’è il potere”, bisogna ripensare al potere, capovolgendone il senso.

Continua a leggere