Mi sono sempre considerato un idealista. E quando ne parlavo con gli altri mi piaceva vantarmene. Di fronte alla crisi di ideali di questa società ero orgoglioso di poter dimostrare di averne alcuni che cercavo di difendere strenuamente.
Virtù
La pazienza non è una virtù
Generalmente, la pazienza viene rappresentata come una virtù. Il personaggio biblico che meglio la incarna è Giobbe, che nell’Antico Testamento ci viene descritto come un uomo in grado di sopportare grandi difficoltà, tribolazioni, ingiustizie, senza lamentarsene e senza mai perdere la fede.
La paura come la speranza: passioni negative per Spinoza

La paura nasce quando temiamo qualcosa che potrebbe verificarsi e creare tristezza, dolore, sofferenza. Ma, naturalmente, non siamo certi che ciò si verificherà realmente. Lo stesso sentimento, ma opposto, è quello della speranza. Quando, cioè, l’uomo si augura che accada qualcosa che potrebbe procurargli gioia, felicità, anche se non ha nessuna certezza che ciò si possa avverare. Spinoza considera la speranza una gioia incostante.