Mi sembra opportuno e interessante riportare uno scambio di opinioni tra il sottoscritto e il filosofo Francesco Varanini su alcuni temi legati al suo ultimo libro “Le Cinque Leggi bronzee dell’era digitale e perché trasgredirle”, che invitiamo a leggere.
Whistleblowing
Whistleblowing: siamo lavoratori, clienti o cittadini?
Pubblichiamo l’articolo apparso su Senza Filtro, un magazine con il quale abbiamo iniziato a collaborare. Altri articoli sul tema del whistleblowing, li trovate qui.
Denuncia delle irregolarità in azienda (whistleblowing) c’è la legge ma è “zoppa”
Il Parlamento nel novembre scorso ha approvato la nuova legge sui whistleblower (vi rimandiamo al nostro articolo) che modificava una prima regolamentazione che tutelava, anche se in modo parziale, solo il lavoratore pubblico. Ora, la nuova legge (n.1751 del 2013) intende ampliare la protezione da qualsiasi azione ritorsiva anche al lavoratore privato che segnala irregolarità rilevate nella gestione della propria azienda. Però, si ferma qui. Mancano gli incentivi monetari per chi denuncia i fatti.
Parte quarta: L’etica vuol dire anche denunciare gli illeciti (ed essere tutelati)
Le aziende etiche sanno che devono poter avere e sviluppare al loro interno gli “anticorpi” giusti per segnalare in tempo eventuali irregolarità e intervenire con le giuste contromisure per isolare e disattivare il fenomeno.