
Cos’è lo slancio? Se diamo un’occhiata ai sinonimi di questo termine abbiamo subito le idee più chiare: ardore, calore, carica, entusiasmo, fervore, foga, passione, trasporto. In inglese, il termine è ancora più affascinante e preciso: momentum, che sta a significare la qualità che consente a un evento di svilupparsi e progredire dopo che è iniziato.
Abbiamo tutti in mente la frase della poesia di Robert Herrick, utilizzata nel famoso film di Peter Weir “L’attimo fuggente” , quando il professore, un grande Robin Williams, invita i suoi allievi a “Cogliere l’attimo!”, espressione potente, piena di pathos, ma forse eccessivamente velleitaria, retorica.
Non facciamo confusione. Lo slancio non è un traguardo da raggiungere né, tantomeno, raggiunto, piuttosto lo si può definire come lo spirito che coinvolge chi affronta qualche nuovo progetto, qualche nuova idea e ci si butta a capofitto.

In altri termini, si tratta di quella leggera, piacevole e breve scossa che pervade tutto l’animo e crea una emozione particolare, che stimola la voglia di fare, di agire, di lanciarsi. Una improvvisa boccata di sano ottimismo che infonde coraggio e fa vedere rosa il nostro futuro. Quanto ne abbiamo bisogno in questi momenti!
Non è detto che questo slancio porti automaticamente al successo, ma se lo si trascura e se non gli si dà il giusto peso, il rischio è quello di sprecare una grande occasione. Anche perché slanci di questo tipo non arrivano tutti i giorni!
Teniamo conto poi che uno slancio non deve per forza riguardare cose importanti, trasformazioni epocali, all’inizio può essere anche piccolo, circoscritto ma il bello è che in genere non viene mai solo e se lo si coglie nel modo giusto ci infonde speranza e fiducia e porta dietro di sé altri slanci.
Jim Collins, nel suo libro “Good to Great”, lo chiama “effetto volano” e sostiene che i cambiamenti importanti non avvengono mai di colpo, non ci si deve aspettare un miracolo improvviso, ma piuttosto un processo lento e continuo, simile al movimento di un pesante “volano”, fatto di piccoli, anche impercettibili, persino faticosi, movimenti che però messi insieme, uno dietro l’altro, sviluppati e mai trascurati possono produrre la svolta sperata. E quando il volano gira, tutto gira meglio…