Perché la matematica e le scienze fanno tanto paura ai giovani? Cosa si può fare per avvicinare i più giovani a queste materie? PwC Italia ha organizzato un evento per riflettere su questo e altri temi collegati, dal titolo “Italia 2023: Persone, Lavoro, Impresa” L’immaginario sulla scienza e le competenze del futuro. Questo è il primo di una serie di 8 incontri con esponenti del mondo delle istituzioni, della finanza e dell’impresa.
Segnaliamo un nostro articolo apparso sul periodico “HR on Line” dell’AIDP (Associazione Italiana Dirigenti del Personale), sul fenomeno del disimpegno dei giovani sul fronte del lavoro.
Segnaliamo un nostro articolo apparso sul periodico “HR on Line” dell’AIDP (Associazione Italiana Dirigenti del Personale), che sottolinea la difficoltà del ricambio generazionale nelle imprese italiane.
Rileggere Giovanni Verga, a cento anni dalla sua morte, e la famosa novella “La roba”, con protagonista il vecchio Mazzarò, ricchissimo e avaro, ormai prossimo alla morte, è importante. Perché ci può insegnare qualcosa anche riguardo al capitalismo di oggi, all’ incapacità di questo sistema di accumulo di ricchezza di lasciare a chi viene dopo di noi, un pianeta sano anziché, come sta accadendo, una terra devastata dalle guerre, ferita dalla ricerca ossessionante, illimitata e sfrenata del suo sfruttamento.
Il ricambio generazionale più rapido ai vertici delle aziende non è dettato da una qualunquistica e ottusa operazione giovanilistica. Ci sono ragioni che riguardano la stessa natura umana, oltre ché la convulsa evoluzione dei mercati, che richiedono una capacità di innovazione molto più rapida ed efficace. In altri termini, l’esperienza è importante ma in questa temperie lo è, forse ancora di più, la creatività, l’innovazione.
Hanno più di 70 anni in media i titolari di imprese italiane, siano essi proprietari, soci, amministratori delegati e altre cariche di rilievo. Insomma, le persone che occupano tali incarichi nelle aziende italiane non sono certo di primo pelo.
Abbiamo bisogno di una generazione di leader capaci di organizzare l’improvvisazione e di introdurre nuovi approcci per guidare le risorse chiave: persone, organizzazioni strutturate capaci di gestire l’ignoto, meno controllo e più autonomia.
Chi può eccellere nell’improvvisazione? Chi sa inventare nuove risposte, assumere rischi calcolati, anche senza un piano predeterminato, riuscendo a trarre il meglio dagli errori per favorire la nascita di nuove idee e affrontare strade alternative.
L’improvvisazione richiede immaginazione
Come sosteneva Alfred North Whitehead: “La tragedia di questo mondo è che coloro che possiedono l’immaginazione hanno poca esperienza ( i giovani) e coloro che hanno una grande esperienza hanno ormai un’immaginazione infiacchita (i vecchi). Agire basandosi sulla sola immaginazione senza la conoscenza è da sciocchi, agire fissandosi solo sulla conoscenza senza immaginazione è da pedanti. La missione della ricerca è quella di unire insieme l’immaginazione e la conoscenza”.
Quando finiamo di credere a Babbo Natale (una delle bufale “buone” più condivise al mondo, sotto varie forme), cominciamo a credere alle fake news. I ragazzi, infatti, secondo un recente studio apparso sul British Journal of Developmental Psychology, attorno ai 14 anni cominciano a credere alle teorie complottiste e a cedere alla disinformazione. Per loro diventa difficile valutare la credibilità delle informazioni online.
Chi avrà letto il romanzo La scuola cattolica di Edoardo Albinati ricorderà la terribile descrizione che l’autore fa di alcuni ragazzi che frequentavano negli anni Settanta un liceo romano, poi tristemente famoso per un delitto che lì trovò il suo più adeguato “brodo di coltura”.
Vi segnaliamo un articolo in 4 pagine pubblicato su AZ Franchising di luglio/agosto: Giovani e franchising: l’occasione di una vita, che esamina le possibilità dei giovani che vogliono iniziare un lavoro in proprio attraverso il franchising.