Un recente libro di Gianbattista Rosa, intitolato “Active Ageing in azienda”, HR Innovation-AIDP, Franco Angeli Editore, €17 – riflette sul quesito posto nel titolo e offre alcuni suggerimenti per trasformare i lavoratori senior da problema a opportunità.
Emozioni
Il sogno (o l’incubo) di Turing. Le macchine ci parlano, ci insegnano, ci fanno compagnia
Nel bel libro di Francesco Varanini, “Le Cinque Leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle”, Guerini e Associati, 2020, il filosofo cita alcune affermazioni di Alan Turing, il famoso matematico – uno dei padri dell’informatica, e uno dei primi scienziati a interessarsi di Intelligenza Artificiale – morto suicida nel 1954, con una personalità complessa, anche a causa di problemi famigliari e personali.
Il computer ne sa già più di noi sulle emozioni dell’uomo
Dobbiamo prendere atto, non senza qualche preoccupazione, che sistemi e dispositivi di Intelligenza Artificiale sono ormai in grado di interpretare, elaborare e simulare emozioni umane. Già oggi, infatti, sono stati realizzati algoritmi che riescono meglio delle persone a rilevare emozioni e stati d’animo diversi con una attendibilità davvero elevata.
Capire la differenza tra leader e manager
Leadership e Management non sono la stessa cosa. Quando si è manager ma manca la leadership all’inizio sembra che nessuno si accorga della differenza. Ma la differenza è fondamentale e prima o poi emergerà.
Lettera a un bambino nato oggi: per avere successo nel 2050
Dedicato ai miei nipoti, Riccardo e Ginevra, che nel 2050 avranno 38 e 34 anni.
L’umanità sta affrontando rivoluzioni senza precedenti. Tutte le convinzioni del passato vengono pian piano messe in discussione e non ci sembra che stiano emergendo nuove idee in grado di sostituirle. Come possiamo prepararci – ma soprattutto preparare i nostri figli e i nostri nipoti – a un mondo di trasformazioni senza precedenti ma anche a periodi di grandi incertezze?
Il manager e le diverse aree della sua professionalità. Terza parte dell’intervista alla dottoressa Angela Gallo
Quali sono le capacità che forniscono ai manager un aiuto indispensabile per navigare nel cambiamento e ottenere dei soddisfacenti risultati professionali e di business?
Le emozioni? Per capirle ci vuole naso!
Secondo recenti ricerche svolte presso il dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’università di Pisa “E. Piaggio”, quando proviamo delle emozioni emettiamo sostanze che possono essere percepite attraverso l’apparato olfattivo.
Attenti! L’empatico può essere un narcisista e può manipolarvi

Bisogna stare attenti agli stereotipi! Che cosa sono anzitutto gli stereotipi? Sono idee che a un certo punto l’opinione pubblica dà per scontate senza nemmeno discuterle più. E sono molto pericolose, fuorvianti e dannose perché intralciano il nostro pensiero critico.
La paura come la speranza: passioni negative per Spinoza

La paura nasce quando temiamo qualcosa che potrebbe verificarsi e creare tristezza, dolore, sofferenza. Ma, naturalmente, non siamo certi che ciò si verificherà realmente. Lo stesso sentimento, ma opposto, è quello della speranza. Quando, cioè, l’uomo si augura che accada qualcosa che potrebbe procurargli gioia, felicità, anche se non ha nessuna certezza che ciò si possa avverare. Spinoza considera la speranza una gioia incostante.
Intervista al prof. Cocco. 4. Marcatori somatici, cervello enterico. Come raggiungere lo “stato di grazia professionale”
E’ possibile valorizzare le proprie emozioni facendole diventare positive e costruttive?