Sembrano ragionamenti cavillosi ma non lo sono. Ad esempio, molti filosofi (tra gli altri Mark Fisher) hanno discusso a lungo sul paradosso del mucchio. Vale a dire quando si crea un mucchio di sabbia? E’ possibile stabilire quanti granelli di sabbia fanno un mucchio?
Ottimismo
Attento alla faccia che fai quando parli agli altri
Un leader che si rispetti, secondo Anne Sugar (executive coach per la Harvard Business School Executive Education), deve avere una “faccia da poker”, cioè tale che non sia possibile scoprire quali sono i suoi veri sentimenti. In altri termini, secondo la studiosa, il leader dovrebbe assumere una espressione “neutra”, cosa che in qualsiasi tipo di comunicazione sarebbe invece preferibile evitare.
Cos’è la mentalità di “abbondanza”?
Una mentalità di abbondanza è l’idea o la visione del mondo che considera che ci sono abbastanza risorse per tutti e che tutti, se lo vogliono, possono ottenere dei successi in quello che fanno.
Le 12 soft skills indispensabili per un leader di oggi

Gary Vaynerchuk è un imprenditore americano di origine bielorussa, che ha avuto successo con la sua azienda vinicola. Qualcuno lo ha definito il “Primo Wine Guru” dell’era YouTube, perché è anche un grande esperto di marketing digitale e autore di best seller. L’ultimo di questi si intitola “Dodici e mezzo: sfruttare gli ingredienti emotivi necessari per il successo aziendale”, uscito a novembre scorso.
Scopri i tuoi punti di forza e valorizzali
“Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non essere intrappolato dal dogma, che vive con i risultati del pensiero degli altri. Non lasciare che il rumore delle opinioni altrui affoghi la tua voce interiore. E, soprattutto, abbi il coraggio di seguire il tuo cuore e l’intuizione. In qualche modo sanno già cosa vuoi veramente diventare. Tutto il resto è secondario“.
Non frenare lo slancio! Nel lavoro, nella vita, ovunque, lo slancio è fondamentale: se lo perdi, sei perduto

Cos’è lo slancio? Se diamo un’occhiata ai sinonimi di questo termine abbiamo subito le idee più chiare: ardore, calore, carica, entusiasmo, fervore, foga, passione, trasporto. In inglese, il termine è ancora più affascinante e preciso: momentum, che sta a significare la qualità che consente a un evento di svilupparsi e progredire dopo che è iniziato.
2021: Per cominciare bene, usiamo le parole giuste. Qualcosa da non dire più e qualcosa da dire più spesso
Chi è Karen Mangia? Una donna dinamica, brillante e ottimista. E’ vice presidente del settore Customer and Market Insight presso Salesforce e autrice di un recente libro che si intitola “Working from home” (Lavorare da casa), quanto mai attuale in questo periodo.
Quel “non so che” ora sappiamo cos’è: essere divertenti, autentici e realisti!
Riportiamo una sintesi dell’articolo apparso qualche giorno fa (30 luglio 2020) su “Psycology Today”, scritto dal giornalista scientifico Christopher Bergland. Si tratta di consigli spiccioli sul modo di affrontare la vita di ogni giorno, scaturiti da una serie di ricerche svolte in ambito psicologico.
L’invidia più dolorosa: l’aporofobia
Secondo il padre gesuita Giovanni Cucci “il crescente individualismo rappresenta oggi la minaccia più grave alla qualità della vita proprio perché, erodendo il capitale sociale, genera sfiducia, spinge le persone a ripiegarsi su di sé, accrescendo il senso di malessere e di solitudine” e “accentuando abitudini distruttive”. Tra queste cresce sempre di più l’invidia che però va assumendo forme diverse, come vedremo.
Gian Carlo Cocco: il pensiero prospettico e strategico
Riportiamo un breve articolo del prof. Gian Carlo Cocco, apparso nell’ultimo numero della rivista di Manageritalia “Dirigente”, nel quale si parla, tra l’altro, del Gymnasium Manageriale del CFMT. In uno dei prossimi giorni, approfondiremo l’argomento relativo al pensiero prospettico con una intervista esclusiva al prof. Cocco.