Uscirà il prossimo anno un libro di Brian Strobel – consulente organizzativo in ambito pubblico e privato – intitolato “Pursuing Excellence: A Values-Based, Systems Approach to Help Companies Become More Resilient” (Perseguire l’eccellenza: un approccio sistemico, basato sui valori, per aiutare le aziende a diventare più resilienti), Editori Taylor and Francis.
Team Work
La teoria dell’”in-group”: favorire l’inclusione e il lavoro di gruppo
Le ricerche neurologiche confermano che i team composti da persone diverse tra loro per esperienza e formazione, se ben amalgamati, producono risultati maggiori di quanto non si possa ottenere con gruppi più omogenei.
I compiti di un manager. Seconda parte dell’intervista alla dottoressa Angela Gallo
Quali sono i compiti di un manager, oggi?
Chi oggi ricopre un ruolo di manager in genere si trova, in misura variabile, nelle situazioni di seguito descritte.
Antonio Rinetti: quanti mega manager ultra fighetti ci sono nel nostro Paese?
Abbiamo posto alcune domande ad Antonio Rinetti sul ruolo dei leader aziendali nel nostro Paese e sull’importanza della cultura in azienda. Gli abbiamo chiesto di riflettere su un certo deterioramento del clima nelle imprese e sull’importanza di mettere al centro dell’attenzione prima di tutto la crescita e il rispetto nei confronti dei collaboratori. Le sue risposte sono importanti perché scaturiscono da ultradecennali esperienze sul campo. E, soprattutto i giovani, che aspirano a ruoli di leadership, dovrebbero tenerne conto e farne tesoro.
Possedete le caratteristiche dei leader del futuro? Rispondete alle domande
- Siete disposti a lasciare da parte competenze ed esperienze passate?
In un’epoca di grandi e rapidi cambiamenti, fissarsi su certi principi validi per il passato, potrebbe essere assolutamente controproducente.
La creatività nasce da un team che sa stare al “gioco”
In azienda, si parla sempre più spesso di creatività e di creativi. Mai come in questi tempi sembra indispensabile poter fare affidamento su collaboratori che portino in azienda idee nuove, che sappiano proporre soluzioni anche fuori dagli schemi. E questo succede quasi in ogni settore delle attività umane anche in quelle per così dire più conservatrici, ad esempio la politica.
Il leader e l’arte di guidare un team
Si può pensare che gli individui siano naturalmente propensi a lavorare insieme ma la realtà nonostante i buoni propositi dei singoli non è così semplice.
Far funzionare sul serio i “team interfunzionali”
Nell’ambiente complesso in cui opera una azienda, interconnesso a livello globale, quasi ogni iniziativa importante – che si tratti di crescita dei ricavi, riduzione dei costi o innovazione di prodotti – richiede conoscenze e partecipazione da parte di un certo numero di persone di elevata professionalità che lavorano all’interno dell’organizzazione.