Certe volte pensiamo che le mail negative, scortesi o, peggio, insolenti possono avere meno effetto sul destinatario di una sfuriata vis a vis. E, invece, è vero il contrario: Scripta manent, dicevano i Latini, e anche se il supporto su cui queste parole vengono veicolate è virtuale, il loro peso specifico resta piuttosto elevato e provoca reazioni davvero inaspettate.
Month: settembre 2018
La pazienza non è una virtù
Generalmente, la pazienza viene rappresentata come una virtù. Il personaggio biblico che meglio la incarna è Giobbe, che nell’Antico Testamento ci viene descritto come un uomo in grado di sopportare grandi difficoltà, tribolazioni, ingiustizie, senza lamentarsene e senza mai perdere la fede.
La gentilezza crea fatturato
Lo scrive Roberto Rasia dal Polo nel suo ultimo libro “I trucchi della comunicazione efficace”, edizioni Jouvence. Ma è uno dei tanti suggerimenti di questo grande comunicatore. Il sottotitolo del libro lo conferma: “Dall’ascolto ai neuroni specchio: come vendersi al meglio”.
Uguaglianza e leader, secondo Alain Badiou. Il leader naturale è chi sa convincere grazie a un’idea forte

Alain Badiou, filosofo, scrittore, professore all’Ėcole Normale Supérieure di Parigi, è convinto che sia necessaria la soppressione delle gerarchie sul lavoro. In altri termini, va ripensato il lavoro per poter abolire l’ordine dominante che ha distribuito e gerarchizzato le funzioni lavorative.
Burnout (esaurimento emotivo sul lavoro), quasi un’epidemia!
Lo squilibrio tra vita lavorativa e sfera privata dei collaboratori crea quello che viene definito burnout, cioè sindrome da esaurimento emotivo.
La rivincita degli addetti alla vendita
Il ruolo degli addetti alla vendita, contrariamente a quello che si potrebbe immaginare, a seguito dell’avvento delle tecnologie più avanzate di acquisto on line, sembra che non sia destinato a ridimensionarsi, al contrario dovrebbe diventare ancora più strategico in futuro.
Due moniti ai giovani da parte di due grandi personalità
Stralciamo da un intervento di Papa Francesco alcune osservazioni sul comportamento dei giovani che ci sembrano particolarmente interessanti.
La logica del beduino
Estate, tempo di letture. Segnalo dal divertente romanzo “A bocce ferme” di Marco Malvaldi (quello del BarLume) una bella definizione di ciò che lui chiama la logica del beduino, cioè la legge del“branco”, vale a dire il comportamento di quelle persone che in gruppo fanno cose che da sole non farebbero mai.
Il lavoro come lo vede Kahlil Gibran ne “Il Profeta”
“Il lavoro è amore rivelato.
E se non riuscite a lavorare con amore, ma solo di malavoglia, è meglio che abbandoniate il lavoro…
Poiché se cuocete il pane senza partecipazione, cuocete un pane amaro che soddisfa solo a metà la fame dell’uomo.
E se pigiate l’uva di mala voglia il vostro essere restio trasformerà il vino in veleno.”