Se prevale la reattanza individuale rispetto a una reazione consapevole e collettiva

Jack Brehm nel 1966 ha introdotto il concetto di “reattanza psicologica” per descrivere la tendenza delle persone a reagire negativamente quando sentono che la loro libertà individuale è minacciata o limitata. Concetto che può essere applicato sia agli adulti che ai bambini.

Continua a leggere

Religione e libero arbitrio

Annibale Carracci – Ercole al bivio

La religione oggi è diventata qualcosa di formale, abitudinario, esteriore, che si manifesta in atti di fede rituali, frasi e gesti ripetitivi. La devozione di chi si professa religioso che cosa è alla fine? E’ una devozione apparente, svuotata del senso profondo che la animava all’origine.

Continua a leggere

Quando ci sentiamo “sommersi”?

Primo Levi

Secondo Primo Levi i “sommersi” sono coloro che, più sfortunati o incapaci, non riescono ad accedere ai privilegi erogati dall’alto. Uno dei motivi (che non vale solo per i campi di concentramento a cui si riferiva Primo Levi) è che queste persone non accettano di collaborare con il potere e quindi si rifiutano di diventare parte della complessa gerarchia della società, la cui finalità è lo sfruttamento delle persone.

Continua a leggere

Un grande paradosso: il progresso non sempre va a braccetto alla libertà

Da un articolo di Massimiliano Valerii (Avvenire, 9 giugno)

…Alle nostre latitudini il progresso sociale ha iniziato la frenata, lasciando una scia di delusione, frustrazione e incertezza. Si è trasferito in altre regioni del mondo e – cosa più importante di tutte – per la prima volta si è separato dal parallelo cammino della libertà.

Non solo. Nel frattempo anche la libertà nei paesi occidentali non sembra più così tutelata come in passato. (nostro commento)

La Cina, per esempio, ha compiuto avanzamenti sociali straordinari in un arco di tempo brevissimo. Negli ultimi trent’anni, il Pil è aumentato di 14 volte, il tasso di mortalità infantile è stato ridotto da 42 a 7 ogni mille nati, l’aspettativa di vita si è allungata da 69 a 77 anni, il tasso di iscrizione all’università è passato dal 3 al 58 per cento dei giovani che concludono gli studi superiori, la popolazione in miseria era pari a due terzi del totale e oggi è appena lo 0,5 per cento. All’impetuoso sviluppo dell’economia si è accompagnato l’accesso di massa ai consumi, così anche in quel paese si è formata un’ampia classe media, più sana, più istruita, più benestante. Eppure in Cina il potere è in mano a un regime autoritario e illiberale.

Questo vuol dire che la crescita economica e il miglioramento delle condizioni sociali non sono necessariamente correlati con un maggiore grado di libertà. Allora, a cosa serve la libertà, se una società può stare meglio anche senza essere libera?

Negli anni a venire le società aperte dell’Occidente dovranno misurarsi con questo interrogativo lacerante. Insinuandosi come un tarlo nelle coscienze, il dubbio può corrodere il loro basamento, vale a dire l’idea che la libertà sia l’elisir più prezioso, essenziale, indispensabile per l’emancipazione umana, per accrescere la prosperità degli individui e le fortune dei popoli.

Infine, bisogna riflettere su quale tipo di libertà sono in grado di offrire fin da ora le società aperte dell’Occidente. (nostro commento).

I capi delle imprese? Sono tutti dittatori

Elizabeth Anderson

Ci fa piacere, ogni tanto, segnalare qualche voce fuori dal coro che analizzando la situazione dei rapporti tra lavoratori e datori di lavori riesca a mettere in evidenza senza timore le enormi contraddizioni che esistono ancora oggi in molte imprese.

Continua a leggere

Israele: le contraddizioni della democrazia

David Grossman

Spesso sentiamo dire che Israele è una democrazia. L’unica in Medio Oriente. Ma è proprio così? Una democrazia dovrebbe essere tollerante, soprattutto nei confronti delle minoranze che vivono al suo interno. E questo non sembra che accada in quel Paese. Lo sostiene anche David Grossman, famoso narratore ebreo, in un suo recente libro che riporta alcuni suoi saggi e discorsi (“Sparare a una colomba”, Mondadori, 2021).

Continua a leggere

💡 Libertà di mercato ed efficienza non bastano

Se la società si regge primariamente sui criteri della libertà di mercato e dell’efficienza, non c’è posto per costoro, e la fraternità sarà tutt’al più un’espressione romantica.

Il fatto è che «la semplice proclamazione della libertà economica, quando però le condizioni reali impediscono che molti possano accedervi realmente, e quando si riduce l’accesso al lavoro, diventa un discorso contraddittorio».

Parole come libertà, democrazia o fraternità si svuotano di senso. Perché, in realtà «finché il nostro sistema economico-sociale produrrà ancora una vittima e ci sarà una sola persona scartata, non ci potrà essere la festa della fraternità universale». Una società umana e fraterna è in grado di adoperarsi per assicurare in modo efficiente e stabile che tutti siano accompagnati nel percorso della loro vita, non solo per provvedere ai bisogni primari, ma perché possano dare il meglio di sé, anche se il loro rendimento non sarà il migliore, anche se andranno lentamente, anche se lo loro efficienza sarà poco rilevante.

Robert Harris, autore di “V2”: “Temo per la democrazia”

Robert Harris

E’ uscito recentemente il romanzo di Robert HarrisV2”, Mondadori, € 20,00. Lo scrittore è noto per altri due romanzi famosi, come “Fatherland” ed “Enigma”. Il suo ultimo lavoro riguarda sempre il periodo della seconda guerra mondiale quando la Germania lanciò tra il settembre 1944 e il marzo 1945 i missili V2 sull’Inghilterra. Qui, vorremmo però soffermarci su alcune sue considerazioni circa la democrazia e la cosiddetta libertà d’informazione.

Continua a leggere