In questi giorni di festa, crediamo che sia giusto segnalare qualcosa di meno impegnativo del solito anche se, a nostro avviso, altrettanto intrigante. Siamo sempre piuttosto affascinati dal pragmatismo degli Americani e vorremmo segnalare un corso che insegna ad essere felici.
Month: dicembre 2016
Propositi per il 2017. Giocare sul sicuro? I leader veri non lo fanno…
Siamo a fine anno. E’ bello ribaltare certe convinzioni. Buttarle dalla finestra. Ad esempio, la regola per cui è meglio giocare sul sicuro che correre rischi. Ma chi l’ha detto? L’idea di puntare tutto sulla sicurezza e rischiare il meno possibile il più delle volte fa correre rischi anche maggiori.
Buone Feste da CapoVerso!
Auguriamo a tutti i nostri lettori Buone Feste! Per un 2017 pieno di gioia e felicità nell’ambito della propria famiglia e di soddisfazioni e riconoscimenti nel proprio lavoro.
CapoVerso: New Leader riprenderà regolarmente la pubblicazione degli articoli dopo il 9 gennaio 2017. Però seguiteci sempre, perché anche durante questi giorni di festa potrebbero esserci delle sorprese…
Grazie a tutti per l’attenzione che riservate al nostro lavoro.
Le differenze tra potere e prestigio
Ci sembra utile riportare, qui di seguito, uno schema semplice e di immediata comprensione, realizzato da Jon Maner, della Kellogs Shool of Management presso la Northwestern University, che analizza le differenze fondamentali tra potere e prestigio.
Le caratteristiche di una leadership inclusiva e non autocratica
Denise Pirrotti Hummel è una giovane manager alla guida della Universal Consensus. L’idea di fondo di questa dinamica società americana – che offre soluzioni strategiche organizzative – è che spesso la mancata integrazione o sviluppo della cultura in ambito aziendale può provocare crisi e fallimenti, particolarmente nelle fusioni e nelle acquisizioni di altre imprese.
Algoritmi: aiutano ma ci rendono più conformisti?

E’ sempre più vivo, negli ultimi tempi, il dibattito sul ruolo degli algoritmi nella selezione e nella organizzazione, secondo criteri di importanza, delle informazioni alle quali è possibile accedere on line.
Le imprese che sanno essere inclusive hanno più successo
Quanto conta la diversità tra coloro che guidano un’azienda? Molto di più di quanto si possa pensare. Lo sta a dimostrare una ricerca effettuata lo scorso anno da McKinsey che ha rilevato come le aziende guidate da persone con una maggiore diversità etnica, razziale e di sesso abbiano maggiori probabilità di ottenere rendimenti finanziari superiori rispetto a quelle dove la diversità tra i leader è meno spiccata.
Quattro tipi di autentici leader informali
In ogni organizzazione esistono persone che influenzano e stimolano gli altri senza fare leva sul loro titolo o sulla posizione occupata nell’ambito della gerarchia aziendale. Vengono definiti “autentici leader informali.” Sono una potente risorsa perché sono in grado di diffondere alcuni comportamenti positivi e, soprattutto, sono di esempio agli altri.
Come si cambia la cultura organizzativa: il ruolo dei leader informali
E’ sempre interessante sfruttare la capacità di sintesi (forse, talora, un po’ ingenua) che ci propongono certe riviste manageriali americane di grande peso. Noi europei, occorre dirlo, prendiamo questi spunti sempre con un po’ di supponenza. Ma tant’è…
Ecco una schematizzazione che può fornire però alcuni elementi utili al problema del cambiamento della cultura organizzativa. Da parte nostra, prendendo lo spunto da questa tabella, ci soffermeremo soprattutto sul ruolo dei leader informali. La vera forza aggiunta delle imprese che raramente si accorgono di possedere e ancor più raramente valorizzano.
CapoVerso New Leader su Vendere+
Gli articoli di CapoVerso: New Leader hanno sempre più successo!
Segnaliamo la pubblicazione nel numero in uscita della rivista Vendere+, di un articolo ripreso dal nostro blog, dal titolo “Menti forti per donne forti”.

Ringraziamo la redazione della rivista per lo spazio concessoci.