
Pubblichiamo con piacere l’intervista concessaci dal prof. Giuseppe Bertagna, ordinario di Pedagogia generale e sociale, attualmente direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo.
Pubblichiamo con piacere l’intervista concessaci dal prof. Giuseppe Bertagna, ordinario di Pedagogia generale e sociale, attualmente direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo.
Dal lavoro di uno studioso inglese stralciamo alcune affermazioni che riguardano un personaggio conosciuto. Non ne faremo il nome. Se qualcuno di voi lo indovina, può scrivere la risposta direttamente nei commenti. E riceverà in omaggio un ebook.
La LUISS Guido Carli offre a tutti gli studenti iscritti, per l’anno accademico 2017-2018 al secondo anno dei Corsi di Laurea Magistrale dei Dipartimenti di Impresa e Management, Economia e Finanza e Scienze Politiche e al V anno del Dipartimento di Giurisprudenza una serie di opportunità formative per affinare le competenze acquisite durante il percorso di studi e prepararsi al meglio all’ingresso nel mondo del lavoro.
Per capire quanto sia importante affrontare i rischi con consapevolezza e intelligenza e insegnare ai giovani questo atteggiamento, segnaliamo che presso l’USC Annenberg da qualche tempo si svolge un corso di “Improvisational Leadership” che ha lo scopo di incoraggiare gli studenti a uscire dalle loro zone di confort, esplorare nuovi ambiti e avere esperienze diverse. Anche perché diventare più coraggiosi significa anche diventare più creativi e la creatività si impara facendo.
Otto Scharmer, presenterà martedì allo Spazio Mil a Milano, la sua Teoria U, un processo di trasformazione per cambiare se stessi e il mondo che ci circonda. Il libro in Italia è pubblicato da Guerini Next Editore.
Se vogliamo cambiare il mondo – in meglio – secondo Salim Ismail, dobbiamo modificare la nostra mentalità istituzionale dall’”Archetipo maschile”, competitivo, portato ad assumersi rischi, propenso al controllo, in grado di gestire la scarsità e abile nel ricercare, e nel distruggere all’”Archetipo femminile”, flessibile, aperto e disponibile, partecipativo, educativo, cooperativo, in grado di gestire l’abbondanza non per accumularla e difenderla ma per distribuirla.
Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Josè d’Alessandro, della Luiss Business School, che domani terrà a Milano un corso sul tema dell’Intrapreneurship, organizzato da ADICO presso il Grand Hotel Doria, di via Doria 22 a Milano, dalle ore 9,30 alle ore 15.