Tutti vorremmo essere più creativi. E’ sbagliato pensare che sia una dote riservata solo agli artisti o a chi per lavoro, per professione, ogni giorno è obbligato a realizzare qualcosa di nuovo. La creatività è una capacità che abbiamo tutti, chi più, chi meno, ma è necessario poterla sviluppare perché fa parte del nostro essere e ci aiuta ad agire in qualsiasi circostanza con più profitto. E, cosa non meno importante, ci consente di vivere meglio, con maggiore soddisfazione.
Month: marzo 2021
Machiavelli. E’ il tempo e la sua “infedeltà” a rendere impossibile progettare il futuro

Lo studioso Salvatore Prinzi in un suo bellissimo saggio “La tirannide del tempo” dice cose affascinanti.
Scambio di opinioni sulla concorrenza atomistica con il prof. Paolo Legrenzi
Ci sembra corretto e onesto rendere partecipi coloro che seguono il blog anche degli scambi “privati” di opinione che abbiamo con i nostri corrispondenti. Abbiamo avuto uno scambio di pareri con Paolo Legrenzi, Professore emerito di psicologia dell’Università Ca’ Foscari – Venezia e Presidente del comitato scientifico di X-ITE, centro di ricerca LUISS.
L’evoluzione non è la sopravvivenza del più forte
“Team Human” di Douglas Rushkoff – edito Ledizioni, 14,90€ – è un libro che va letto.
Un libro che in modo piano e per nulla polemico ci fa capire, come sostiene l’antropologa Margaret Mead che il tratto caratteristico della civiltà umana non sono gli oggetti rituali e le armi per cacciare, ma la capacità che abbiamo di prenderci cura gli uni degli altri.
Come capire se una persona è intelligente?
Non aspettatevi chissà quali rivelazioni. Però Sean Kernan in un suo articolo su “Mind Café” cerca di spiegarci in cinque “passi” come possiamo capire quando ci troviamo di fronte a una persona intelligente.
Rasia dal Polo: la gentilezza non costa niente e conviene
Pubblichiamo volentieri una replica alle affermazioni di ieri sulla gentilezza che verrebbe pian piano scalzata dall’ipocrisia, secondo le affermazioni di Branko Milanovic.
La gentilezza non avrà futuro. Vincerà l’ipocrisia?
Dal libro di Branko Milanovic “Capitalismo contro capitalismo” riportiamo alcune riflessioni che possono apparire esagerate ma che, forse, non lo sono del tutto. Ecco alcuni passaggi dal libro (i titoletti sono nostri).
La ripresa dopo la pandemia si chiama “desiderio”
Il Censis nell’ultimo rapporto 2020 definisce il nostro Paese “una ruota quadrata che gira a fatica”. Cresce nel nostro Paese la tendenza all’inerzia, alla passività, al disimpegno, allo scetticismo. Nessuno, specialmente i giovani, sembra più disposto a mettersi in gioco.
Il potere gerarchico spiegato da Michela Murgia

Nel suo ultimo libro “Stai zitta”, edito Einaudi, 13€, Michela Murgia affronta il rapporto tra uomo e donna sotto diverse chiavi interpretative, compresa quella del lavoro, anche se si sofferma particolarmente sul legame tra le ingiustizie che viviamo e le parole che sentiamo.
Lo so, lo so. Non lo sapessi… ma lo so
Siamo sicuri di conoscere a fondo la materia di cui parliamo? Spesso, siamo superficiali e approssimati. Questo può portare a fare brutte figure e può essere pericoloso quando abbiamo necessità di convincere un cliente e dobbiamo dimostrare di essere esperti e attendibili.